La Cianfrinatura comunemente si riferisce alla lavorazione dei bordi di una parte in modo tale che abbiano un’angolatura diversa rispetto a quella della superficie. Viene eseguita per garantire una maggior presa della superficie alla successiva saldatura e assemblaggio.
SigmaNEST per la Cianfrinatura
In aggiunta, il taglio termico, l’abrasione ed anche altre tipologie di lavorazione richiedono diverse considerazioni quando si tratta di effettuare cianfrinature su lamiere, tubi, legno, materiali compositi ed altro. Indipendentemente da quanto possa essere semplice o complessa la parte da lavorare, è il processo che richiede un’esperienza ed una conoscenza approfondita della macchina e del materiale.
Possiamo riassumere le differenze tra un taglio cianfrino rispetto ad un taglio a 90 gradi in 4 concetti principali: velocità di avanzamento, angolo di inclinazione, offset del kerf e in qualche caso anche la tensione dell’arco. Ciascuno di essi deve rientrare in specifici parametri per garantire un ottimo taglio smussato. Il processo può riservare ostacoli anche al programmatore più esperto.
Software di Nesting e Cianfrinatura Ottimizzata

Webinar in Primo Piano
Guarda il webinar registrato dal nostro Project Manager Bruce Renfro. In soli 30 minuti vengono affrontati i seguenti argomenti:
- Problemi Comuni legati alla Cianfrinatura
- Problematiche legate a Macchine Specifiche
- Step Pre-Taglio per Ottimi Risultati
- Best Practices
- Modulo software per la Cianfrinatura