Le officine possono ottimizzare l’utilizzo di materiali, macchine, manodopera e dati per fronteggiare le interruzioni della supply chain e la carenza di forza lavoro.
Sacrificare qualcosa per ottenere in cambio altro è ciò che gli economisti chiamato trade-off. Quando si tratta di nestare le icone, anche le migliori officine a volte devono scendere a compromessi. Spesso, il vantaggio di lavorare più icone possibili alla volta è controbilanciato da una necessità organizzativa; gli operatori scoprono che devono limitare il software per raggruppare ed individuare nel modo più semplice possibile le parti simili.
In quanto soluzione software CAD/CAM end-to-end, SigmaNEST aiuta le officine ad ottimizzare l’utilizzo dei materiali, le movimentazioni delle macchine, la manodopera e la gestione dei dati; può supportare la produzione dal preventivo sino alla spedizione grazie all’integrazione con i sistemi già presenti in azienda.
“A differenza di altri programmi ERP ed MRP, SigmaNEST si integra direttamente con i CAD/CAM” afferma Wayne Cathers (Product Owner—Business Systems per SigmaNEST). “Più restrizioni sul software equivalgono ad un maggior utilizzo del materiale e ad un minor numero di parti prodotte. Ma noi questo problema lo abbiamo eliminato. Ora il nostro sistema organizza e traccia le icone senza necessità dell’intervento umano, permettendo ad un’azienda di ottenere il massimo rendimento possibile senza dover scendere a compromessi. Ciò garantisce risparmiare di denaro, tempo e materiale”.
Il motore di nesting CAD/CAM di SigmaNEST offre funzionalità modulari personalizzabili che garantiscono la gestione di tutte le principali macchine da taglio, fresatura e punzonatura. Questi è solo uno dei tanti modi con cui il software permette alle imprese di connettere tutte le operazioni.
IL QUADRO GENERALE
“Negli ultimi due anni abbiamo ampliato i nostri sistemi software e database per monitorare e gestire i dati a 360° lungo tutte le fasi del processo produttivo”, afferma Cathers. “Spesso è facile sbagliarsi perché si adotta una visione a tunnel focalizzata solo sulle prestazioni di nesting (specialmente in un momento come questo con i prezzi dei materiali in aumento), ma così facendo c’è il rischio di perdere di vista il quadro generale dell’attività. In aggiunta, in un mercato in cui la manodopera e le competenze umane tendono a scarseggiare è importante più che mai avere un software in grado di fare il lavoro al posto delle risorse mancanti.”
I clienti sempre più vogliono che l’integrazione sia il più semplice possibile perché più grande è l’officina più complessi tendono ad essere i processi che ne fanno parte. In questi casi sarebbe necessario un programma per il Customer Service, uno per l’elaborazione ordini ed uno per la produzione, facendo intervenire il reparto IT per l’integrazione di tutti i sistemi. Sostiene Cathers “Ora, con la carenza di manodopera e la crisi economica generale, le aziende non hanno fondi per investire come prima nel supporto IT interno oppure non riescono a trovare persone con le competenze necessarie per eseguire bene il lavoro.”
SigmaNEST sta chiudendo il cerchio della comunicazione per tutti quei clienti che puntano sulla cosiddetta “Officina Interconnessa”. La suite combina la semplicità di utilizzo con le migliori pratiche per collegare customer service, elaborazione ordini, magazzino, produzione, spedizione e fatturazione. Moduli come SigmaSCHEDULE e Load Manager consentono di pianificare progetti con programmi di nesting, operazioni di taglio primarie e processi di lavorazione secondari come la piegatura. Il software si adatta alle necessità del flusso di lavoro. Oltre al bilanciamento del carico di lavoro in tempo reale, questi moduli addizionali suddividono il modo efficiente il carico di lavoro tra le macchine e le varie workstation; vengono risolti automaticamente i conflitti di pianificazione per compensare interruzioni come i tempi di fermo macchina o la necessità dare priorità ad un altro lavoro rispetto a quelli pianificati.
“È più importante che mai avere un software in grado di fare il lavoro per te”.
Wayne Cathers, SigmaNEST
SigmaSHIPPING e SigmaRECEIVE ottimizzano la logistica in officina. Un operatore può utilizzare queste app basate su browser per creare/ricevere consegne e note di spedizione da uno smartphone o un tablet. SigmaQUOTE e SigmaMRP integrano facilmente i sistemi aziendali con i processi di produzione.
DALL’INZIO ALLA FINE
Il monitoraggio dei dati dall’inizio di un progetto sino al completamento del lavoro fornisce dati critici come la durata del lavoro e la quantità di materiale utilizzato. In officina così si possono eseguire confronti accurati tra i costi stimati utilizzati in fase di preventivazione ed il tempo di elaborazione effettivo. Se ci sono discrepanze, un’azienda può individuare dove si trovano le sue inefficienze e agire di conseguenza.
Per le imprese che desiderano mantenere gli attuali sistemi ERP e MRP, il software SigmaNEST è facile da integrare nel sistema di gestione aziendale esistente del cliente. “Un sistema ERP gestisce regolarmente attività come l’immissione degli ordini e la contabilità, ma non riesce a capire come le icone debbano essere nestate o programmate”, afferma Cathers. “In casi come questi, la nostra suite di prodotti per l’officina interconnessa gestisce tutte le attività di produzione, quindi restituisce i dati al software ERP del cliente”.
Ogni autunno, SigmaNEST rilascia una nuova versione della sua suite tenendo conto del feedback dei clienti nello sviluppo e nel test di nuove funzionalità. Quest’anno introdurrà modi più semplici per visualizzare i dati in officina, nonché funzioni per aiutare gli utenti a tenere traccia della qualità, dei rapporti di non conformità e dei piani di azione correttiva.