Azienda
Parco Macchine:
Per garantire alti livelli di competenza, rapidità e precisione (pilastri fondamentali sui quali si poggia l’organizzazione aziendale) Ense si è dotata delle seguenti macchine:
- 5 ossitaglio Esab con tecnologia bevel
- 1 plasma Esab con tecnologia bevel
- 1 plasma Koike 3095 con tecnologia bevel
- 1 laser Trumpf L6050S
- 1 laser Trumpf L4050
- 1 Waterjet Flow
- 1 piegatrice Trumpf da 4 metri
- 1 piegatrice da 1000 tonnellate con banco di 6 metri (con possibile ampliamento a 10 metri in futuro)
L'Organizzazione dell'Officina prima di SigmaNEST:
“SigmaNEST ci ha permesso di ottimizzare i processi aziendali, rendendoli più efficienti e scorrevoli.”
Il passaggio a SigmaNEST
Un’unica piattaforma software per macchine multi-brand
Alla fine degli anni ’90, dopo un’attenta valutazione dei programmi allora disponibili, c’è stata la scelta verso SigmaNEST. Uno degli aspetti fondamentali che hanno spinto verso questa decisione era la necessità di gestire con un’unica piattaforma software le macchine da taglio multi-brand, garantendo allo staff in produzione una stessa base formativa per poi concedere a ciascuno di specializzarsi in base al centro di taglio utilizzato. In questo modo si era riusciti ad ottenere una produzione flessibile e scorrevole, priva di interruzioni dovute alla presenza di più software per macchine diverse e ad evitare problematiche legate all’istruzione degli utilizzatori.

Con SigmaNEST l’ostacolo è stato sormontato poiché supportava la gestione di macchine multi-brand e fasi di produzione di materiali differenti, organizzando la gestione e la conformità dei processi da una sola postazione software.
Questa versatilità tutt’oggi si riflette nell’ambiente di progettazione per realizzare i programmi da lanciare in macchina e nella gestione dello storico e dell’archivio ordini e disegni dei clienti.
SigmaNEST ha quindi permesso agli 8 utilizzatori di partire con la stessa base formativa e di specializzarsi poi nel taglio di appartenenza, nella lavorazione in carico o nella funzione del programma utilizzata.
Quanto è integrato SigmaNEST all’interno del processo produttivo di Ense?
Le funzionalità ritenute più importanti per quando riguarda la produzione nel caso di Ense sono senza dubbio l’integrazione tra SigmaNEST ed il gestionale, le funzionalità di nesting per l’ottimizzazione della lamiera ed infine la fase di preventivazione.
Aggiunge poi Pietro Ajovalasit, responsabile IT di Ense, che SigmaNEST offre un livello di gestione impareggiabile permettendo di semplificare notevolmente i processi. Senza considerare eventuali moduli addizionali; solo con la versione base è già possibile gestire gli ordini cliente, fare preventivi accurati, tracciare le icone e i dati storici senza dover ricorrere al software gestionale.
Si ottiene così una gestione globale, punto di forza del software, che le altre soluzioni precedentemente valutante non potevano offrire se non a costi elevati o con soluzioni frammentate.
“Rispetto ad altre soluzioni, SigmaNEST ha tempi di gestione incredibili ed un costo totale di possesso nettamente inferiore rispetto ad altre soluzioni, che ci garantisce un contenimento dei costi di produzione.”
Un rapporto cliente/fornitore che dura da oltre 19 anni
Com’è stato vissuto all’epoca il cambiamento in officina?
Il passaggio di software è stato vissuto bene; nonostante i cambiamenti non siano ben visti, in questo caso non è stato così perché in soli 15 giorni il reparto produttivo era perfettamente operativo con il nuovo programma, un passaggio veloce ed efficace nella sua totalità. Inoltre, l’integrazione con il gestionale aveva permesso di ottimizzare tutti i processi, rendendoli più scorrevoli ed efficienti rispetto alla soluzione precedente. Passare ad un programma semplice e funzionante, spiega Lorenzo Rossi, è stato il miglior investimento che potessimo fare.
Quali sono stati i benefici riscontrati nei primi mesi di utilizzo e come si sono evoluti nel corso del tempo?
Un primo grande miglioramento Ense lo aveva riscontrato nella gestione totale dell’officina, che grazie anche all’integrazione con il software gestionale, era diventata molto più efficiente e produttiva. Da rigida e non performante, la gestione era diventata intuitiva e permetteva di eliminare perdite di tempo in tutti i processi grazie anche alla completa automazione della produzione ed allo scambio di informazioni chiave in tutte le fasi del processo produttivo.
I vantaggi ed i benefici riscontrati inizialmente si sono poi evoluti con il crescere dell’azienda, adattandosi sempre al nuovo contesto.
Un altro vantaggio di cui beneficia ancora oggi Ense è la possibilità di dare risposte rapide e precise ai clienti in merito ai loro ordini, grazie alla disponibilità dei dati lungo tutto il processo di realizzazione del pezzo, dalla preventivazione sino alla consegna; l’azienda è a conoscenza delle informazioni chiave del prodotto grazie all’accesso dall’archivio dello storico e dell’ordinato.
Un software che si evolve insieme all’azienda le permette di crescere e di vincere le nuove sfide che il mercato continuerà a presentare.